Passione, tradizione, innovazione dal 1971
Fondata nel 1971, la Palestra Kodokan Varese è stata una delle prime scuole di Judo in Italia e una delle prime palestre di Varese dedicate alle arti marziali. Da oltre cinquant’anni, ci impegniamo nella diffusione di questa nobile disciplina, ottenendo eccellenti risultati sia in ambito agonistico che amatoriale.
Punto di riferimento per arti marziali e fitness
All’interno della nostra ampia sede, dotata di attrezzature moderne e di tutti i servizi necessari, offriamo un ambiente accogliente e motivante, ideale per chi desidera praticare arti marziali, migliorare la propria forma fisica o apprendere tecniche di autodifesa. Il nostro team è composto da maestri qualificati e istruttori altamente specializzati, pronti a seguire ogni atleta nel proprio percorso di crescita.
Una palestra, una famiglia
Al Kodokan Varese, non troverai solo un luogo dove allenarti, ma una vera comunità, dove lo sport diventa un mezzo per crescere, migliorare e superare i propri limiti. Che tu sia un principiante o un atleta esperto, qui troverai il supporto e la guida necessari per raggiungere i tuoi obiettivi.
Contattaci subito
Previous slide
Next slide

La Storia

1971: le origini

L’Associazione nasce a Varese nel 1971, quando il Judo era ancora poco conosciuto, grazie all’iniziativa di un gruppo di appassionati. La prima sede fu a Besano, nella palestra delle scuole elementari, ma dopo pochi mesi venne imposto lo sfratto a causa delle vibrazioni trasmesse alla struttura dell’edificio, giudicate pericolose.

1972 - 1975: le prime sedi

Dopo lo sfratto, la palestra si spostò prima ad Arcisate e successivamente a Varese, in viale Borri 132. Nel 1976, dopo un breve passaggio presso la scuola elementare Pascoli in viale Ippodromo, la sede divenne la palestra della scuola media “Dante Alighieri” in viale XXV Aprile.

1976: i primi successi agonistici

Nello stesso anno, il Kodokan Varese ottenne i primi risultati di rilievo:
🥋 Michele Soletti divenne la prima cintura nera della palestra.
🏅 Claudio Fontana vinse la prima medaglia d’oro ai Campionati Regionali.

1982 - 1983: la crescita a livello nazionale e internazionale

Il Kodokan Varese inizia a farsi un nome anche oltre i confini locali:
🥋 Virna Martinenghi diventa la più giovane cintura nera d’Italia.
🏅 Ugo Fontana viene convocato in Nazionale e nel 1982 vince il titolo italiano e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei in Romania.
🏅 Il Kodokan Varese si classifica al 4° posto tra le società italiane su oltre 600 affiliate.
🏅 1983: Virna Martinenghi vince il titolo nazionale, mentre Paola Muneghina si classifica al 5° posto.
🏅 Claudio Fontana vince il titolo assoluto e il Kodokan Varese diventa la prima squadra civile d’Italia, preceduta solo dalle squadre militari.

1985: la nuova sede e l'espansione

🏠 Il Kodokan Varese si trasferisce nella sua attuale sede in via Leonardo da Vinci 7.
🥋 Gli atleti agonisti continuano a ottenere successi e i risultati crescono costantemente.

1995: 60 cinture nere

📈 Il Kodokan raggiunge un importante traguardo con 60 cinture nere formate.

Oggi

Dal lontano 1971 ad oggi, il Maestro Luciano Talamona continua a trasmettere la sua passione sul tatami, accogliendo bambini, ragazzi e adulti, mantenendo vivo lo spirito del Kodokan Varese.

Torna in alto